Il tornio è una macchina ad utensile che sfrutta la rotazione, lo scarto è il truciolo, è un lavoro ad asportazione.
Nasce come tornio da vasaio e poi con il tempo ne viene perfezionata la tecnica ed inizia ad essere usato anche nell’industria.
Noi ce ne serviamo per fare lavori piccoli, come gli estrattori o le spine, oppure per le finiture. La struttura è costituita da un motore elettrico che tramite cinghie di trasmissione ed ingranaggi, trasmette il moto di rotazione ad un elemento circolare piatto, che è il mandrino dove viene posto l’utensile che andrà a compiere la rotazione. Noi principalmente ci serviamo del tornio a controllo numerico, detto anche Tornio CNC, l’unica differenza dagli altri è che la lavorazione avviene in un totale automatismo controllato da un computer
La macchina è dotata di un sensore che registra i movimenti, in questo modo diventa molto complesso sbagliare la lavorazione.
La precisione dei pezzi che questa macchina lavora è elevatissima, dell’ordine dei centesimi o addirittura millesimi di millimetro. L’ operatore si limita al controllo dei dati mostrati dal computer ed eventualmente al controllo dei prodotti a campionamento.
Questo è in linea generale il funzionamento di un tornio standard.
Lo usiamo da vari anni e ve lo consigliamo come aggiunta alla vostra azienda, permette di fare anche piccoli lavori di finiture su pezzi che magari dalla fresatrice non sono usciti perfetti.
In questo caso la macchina non è di grandi dimensioni, è contenuta. Va seguita e controllata soprattutto nella fase di impostazione iniziale.